Lactuca sativa Linnaeus

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Lactuca L.
Italiano: Lattuga
English: Lettuce
Français: Laitue, Laitue cultivée, Salade
Deutsch: Gartensalat
Español: Lechuga
Specie e sottospecie
Ne esistono un grande numero di varietà, le più comuni sono: liscia o novellina: è una lattuga molto comune - romana o marulla o spadona (Lactuca sativa L. var. longifolia): ha foglie di forma molto allungata, con costa robusta e nervature evidenti. Il nome marulla è comune ad Ancona, mentre spadona è usato a Foligno - gentile: di colore verde oppure rossiccio, ha forma leggermente allungata e foglie ondulate - iceberg: forma molto compatta, foglie estremamente croccanti, dal colore chiaro, sapore molto delicato - incappucciata: forma tonda, simile alla iceberg, ma presenta foglie di colore verde chiaro piuttosto croccanti che la rendono adatta in cucina come insalata. È molto usata nella cucina napoletana.
Descrizione
È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. L'apparato radicale è composto da corto fittone e da radici superficiali, sottili e carnose. Le foglie basali sono di varia forma, ovate o allungate, e colore verde o rossastro; formano un grumolo o "testa" più o meno compatto. Lo scapo fiorale, emesso il secondo anno, alto 100–150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. I fiori sono ermafroditi, ligulati e gialli, i semi sono costituiti da un achenio di colore bianco marrone e nero, separato dal pappo. Per la presenza di una proteina allergizzante (Lac s 1) la lattuga può, se pur raramente, essere causa di allergia alimentare. Le lattughe alimentari, in diversa misura in funzione della varietà e della fase vitale della pianta, contengono in piccola quantità sostanze a moderata azione sedativa.
Diffusione
Coltivata.
Sinonimi
= Lactuca crispa (L.) Roth 1787, Bot. Abh. Beob., 24 = Lactuca esculenta Salisb. 1796, Prodr., 180 = Lactuca scariola subsp. sativa (L.) Bonnier & Layens 1894, Tabl. Syn. Pl. Vasc. Francia, 187.
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Gastronomia Stato: Serbia and Montenegro |
---|